VINCITRICE DEL PREMIO GIOVANE "VICTOR HUGO" - AWARDS 2024

PARTECIPA A:

MEMBER:

Info su

ALBERTO
GRANDI

Mi chiamo Alberto Grandi, classe 1994. Sono laureato in Filosofia e in Scienze Filosofiche concludendo il percorso con lode e proseguendo con un dottorato di ricerca in ambito Gender Studies, che attualmente sto seguendo con l’Università di Bari.

Dal 2019 ho pubblicato due romanzi di fantascienza-filosofia intitolato “Cronache di un Mesotes”, che ha lo scopo di avvicinare in maniera alternativa alla materia e a temi sociali.

 Inoltre, dal 2022, è disponibile anche il mio primo saggio di filosofia morale, che vede l'analisi critica dei processi sociali sul fondo degli atti discriminatori, con lo scopo di ribaltarli e combatterli. Il testo è edito Santelli Editore e si intitola: "Per una lotta alle discriminazioni. L'influenza sociale nella costituzione dell'Io e del Noi".

 La scrittura e l’esperienza del dottorato mi stanno permettendo di trattare temi sociali importanti e “caldi”, quali le discriminazioni e gli studi di genere, partecipando a diversi congressi e seminari in tutta Europa. Con i miei testi cerco di fungere da cassa di risonanza per avvicinare più persone possibili a queste cause.

Pubblicazione

CRONACHE DI UN MESOTES III

La voce del portatore

Cronache di un Mesotes è una saga fantasy/fantascientifica che narra le avventure, in prima persona, di un terrestre, Leon, reclutato da una alleanza di specie provenienti da differenti pianeti. Questa coalizione nasce per fronteggiare una minaccia, bellica ma soprattutto ideologica, incarnata nella misteriosa figura del Portatore, che obbligherà tali popolazioni a riunirsi, nonostante le differenze etiche e culturali che le caratterizzano. Per scopi che verranno resi noti nel corso della trilogia, vengono reclutati anche quattro esseri umani, tra cui, appunto, il protagonista. Esso inizierà dunque a spostarsi, inizialmente come militare semplice, in diversi pianeti con lo scopo di contrastare quelle che sono le armate nemiche. Durante questi viaggi conoscerà molte figure importanti, spesso richiami di nostri personaggi del passato o mitologici, come Socrate, Marco Aurelio o la dea Atena, che lo costringeranno a ragionare su di sé e su ciò che sta accadendo, aprendo la strada al dubbio, alla riflessione e, in particolare nel primo volume, al vero antagonista del suo viaggio: se stesso.
Costretto a vivere la brutalità della guerra, tra sofferenza, morte e paura, la sua odissea lo condurrà a imbattersi in vere e proprie personificazioni di ideali, che lo guideranno fino alla fine, tra scontri, missioni diplomatiche e battaglie campali.

Gli elementi caratteristici che accomunano tutti i volumi di questa saga sono indubbiamente le arti marziali, centrali nelle descrizioni dei duelli e dei combattimenti, così come le riflessioni di stampo filosofico, fondamentali per sviluppare la vera guerra in atto tra le due fazioni, ovvero quella ideologica. Uno dei principali scopi di questi romanzi, infatti, oltre che intrattenere, è proprio quello di introdurre pillole di riflessione così da avvicinare, in modo alternativo, a tali tematiche morali.

Shop online

Guarda qui tutti i libri

INTERVISTA

PRESTO 

DISPONIBILE


DAL 20.04.2025

EDITORIAL SERVICES


LORENZA DE MARCO

Department Bibliophiles - sez. Paris

WEBSITE

INSTAGRAM


Hai bisogno di aiuto per la tua pubblicazione?

Puoi affidarti ai servizi editoriali di Lorenza De Marco, membro ufficiale dei Bibliophiles, dipartimento ricerca e studio libri moderni - sezione di Parigi

Seguici su Instagram

Contatto

SCRIVI ALL' AUTORE

INVIA UN MESSAGGIO UTILIZZANDO IL MODULO