FINALISTA DEL PREMIO MIGLIOR CURA EDITORIALE - AWARDS 2024

PARTECIPA A:

MEMBER:

Info su

GAETANA
AUFIERO

Gaetana Aufiero, nata il 7 gennaio 1946 ad Avellino, dove ha insegnato materie letterarie negli istituti superiori, è da sempre impegnata in attività culturali e di ricerca. Ha collaborato per anni con la rivista “L’Irpinia Illustrata”, edita da Elio Sellino, nel settore Storia e Storie, che raccoglie molti dei suoi articoli di ricerca sulla Storia Irpina.

“La Memoria rimossa”, “Donne: Percorsi di Vita”, “L’Ottocento Invisibile, figure di donne ed interni”, “Voci di donne: due ciliegie ed una nespola” sono alcuni dei lavori di ricerca storica pubblicati da Delta 3 Editore. In questo suo percorso creativo ed educativo si inserisce anche l’attività di autrice teatrale. Numerosi i suoi testi inediti, più volte però portati in scena ad Avellino ed in provincia. Ad uno di essi, “Nina”, è stato assegnato il premio Barbieri nel festival irpino del teatro, IV edizione 2005. Il 18 novembre 2009, nell’ambito del Borgo dei Filosofi, gli alunni del Liceo Colletta di Avellino, hanno portato in scena il suo unico testo teatrale edito “Racconta Shahrazad Racconta” Delta tre editore. E’ recente, del 2024, il suo testo teatrale dal titolo “Il mare non si ferma ai confini” classificatosi al terzo posto nella sezione teatro nel premio L’Inedito XVII sulle tracce di De Sanctis. Inediti, ma più volte classificatisi ai primi posti in concorsi nazionali, moltissimi suoi testi poetici. Solo nel 2013 è stata pubblicata la sua unica raccolta di poesie dal titolo “Cunti di-versi” con l’editrice Giovanna Scuderi.

Del 2010, sono il premio di poesia Angeriano per la poesia “Siena, ‘spedale di S.Maria Novella” ed un premio assegnatole dall’Associazione Il Muro Magico di Bagni di Lucca per un racconto legato alla tematica del viaggio cui è seguito un primo premio nel 2015 col racconto “UN trolley da sballo.” Vincitrice del premio nazionale L’Inedito, VIII edizione città di Lacedonia, nella sezione narrativa con la raccolta “Incontri”, pubblicata nel 2005 dopo “Capricci d’Estate”, il suo primo lavoro edito nel settore narrativa da Scuderi Editrice, nel 2010 ha pubblicato, con Delta 3, la raccolta di racconti “Cielo grigio su ed altri racconti”, presentata a Roma alla libreria Rinascita il 21 maggio 2011. Nel 2012 ha ottenuto il terzo premio nella Sezione Romanzo con l’opera “Era per tutti la straniera” (Premio nazionale l’Inedito sulle tracce del De Sanctis -11^ edizione), che con altri due racconti costituisce l’ultima sua pubblicazione del novembre 2015 a cura di Giovanna Scuderi dal titolo “TRIS DI BRIVIDI E MISTERI.”

Sono del 2023 il II premio ex aequo per la poesia “Toccata E Fuga “ nella terza edizione del Premio Nazionale di Poesia “Girolamo Angeriano-Città di Ariano “ ed il “PREMIO FRANCESCO DE SANCTIS-Comune di Morra De Sanctis” che le è stato consegnato il giorno 10 dicembre2023 ad Andretta con la successiva pubblicazione, a cura di Delta tre, dei tre racconti vincitori nel volume dal titolo “Voglio vivere così”. Nel 2023 è stata anche finalista nella Terza Edizione Premio Letterario Book Fair 2023, premio Salcuni, con il romanzo “Anita e Nora, due donne in fuga da Wagna a Trieste” a cura di Delta tre editore.

Pubblicazione

L'OTTOCENTO INVISIBILE

Dalle galere napoletane e irpine ai bassi napoletani!

Tutto un mondo di donne legate da una trama di complicità che lotta per introdurre nelle galere borboniche stampe ed informazioni, portando fuori messaggi di denuncia e scritti politici perché siano inoltrati in Inghilterra! Un vero e proprio affresco di interni ottocenteschi con donne dell’alta società e popolane, la cui attività dopo la vittoria sabauda è stata rimossa e dimenticata. Il filo conduttore della narrazione è costituito dagli scritti e dalle lettere private disseminate senza ordine tra i notevoli documenti di storia patria donati dai Pironti alla Biblioteca Provinciale di Avellino. Scritti di una donna, registrata come Peppinella, al secolo Giuseppina Mascilli Pironti, dimenticati in un armadio come la nostra narratrice bloccata Montoro in Irpinia dopo il matrimonio con Michele Pironti Un epistolario prezioso il suo che guida il lettore alla scoperta di una figura di donna che con la scrittura, superando i limiti imposti da una società patriarcale, va oltre il taciuto ed arricchisce il panorama delle Donne Del Risorgimento intelligenti, coraggiose, appassionate che senza distinzione di classe sociale , popolane e aristocratiche, hanno lottato per la patria sognata, prima di ritornare al vecchio ordine dei padri.

Guarda qui tutti i libri

Shop online

INTERVISTA

PRESTO 

DISPONIBILE


DAL 20.04.2025

EDITORIAL SERVICES


LORENZA DE MARCO

Department Bibliophiles - sez. Paris

WEBSITE

INSTAGRAM


Hai bisogno di aiuto per la tua pubblicazione?

Puoi affidarti ai servizi editoriali di Lorenza De Marco, membro ufficiale dei Bibliophiles, dipartimento ricerca e studio libri moderni - sezione di Parigi

Seguici su Instagram

Contatto

SCRIVI ALL' AUTRICE

INVIA UN MESSAGGIO UTILIZZANDO IL MODULO