PARTECIPA A:
MEMBER:
tino Vecchiarelli è nato in Avellino nel 1961. Si è laureato in Giurisprudenza presso l’università “Federico II” di Napoli e ha una specializzazione, con master, in Scienza delle finanze e diritto finanziario. Ha conseguito una seconda laurea in Storia e Storia dell’arte medievale, presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha lavorato per cinque anni presso l’Eni – Agip idrocarburi con l’esperienza all’estero con contratti con vari Stati per le forniture petrolifere, di gas e idrocarburi, prima a Roma e poi come responsabile della sede di Cabinda in Angola. Ha lavorato poi, dopo aver lasciato il precedente incarico, per tre anni in un istituto bancario e poi come Consulente finanziario. Dal 1998 è diventato Docente universitario presso l’Università San Pio V di Roma, insegnando Storia delle Istituzioni medievali. Dal 1999 è stato docente per vari anni di Storia della Controriforma presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale a Posillipo. Dal 2003 è Ordinario di Storia e Istituzioni comparate del Medioevo presso l’Università di Stato U.B. in Barcellona in Spagna. Numerose le sue pubblicazioni in ambito universitario e non, in Italia e all’estero. Membro e fondatore del Lions Club di Avellino Principato Ultra, ne è stato per due anni Presidente ed è arrivato a divenire a soli 32 anni, per l’intensa attività svolta, anche Vice- Governatore distrettuale, ottenendo i massimi riconoscimenti sionistici, tra cui il prestigiosissimo Premio internazionale “Melvin Jones”. E’ membro della Società Storica irpina. E’ Cavaliere e Conferenziere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio della Casa Reale Borbone delle Due Sicilie, è Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Commendatore dell’Ordine Imperiale di Santa Maria di Betlemme. E’ dignitario della Famiglia Pontificia e Gentiluomo di Sua Santità. Ha preso parte all’ultimo conclave del 2013, quale Segretario laico ed alto Dignitario pontificio, unico laico ad entrare in tale occasione nella Cappella Sistina. Papa Benedetto XVI lo ha nominato Ambasciatore presso l’Unicef della Santa Sede Apostolica e gli ha conferito l’alta onorificenza di Cavaliere dell’Ordine di San Silvestro. Nel 2015 è stato inserito come membro onorario della Mozart International. Dal 2019 è membro dell’Associazione “Siti Reali” di Napoli. Nel 2021 è divenuto membro onorario dell’Associazione di promozione culturale della Penisola sorrentina “Ars Armonia Mundi”. Dal 1993 è Presidente dell’Accademia dei Dogliosi di Avellino, la più antica e prestigiosa Istituzione culturale della nostra provincia, risalente al 1620, l’unica istituzione provinciale che abbia il riconoscimento ufficiale dell’Unione europea. Nel 2023 ha ricevuto il prestigioso premio internazionale per la pace Nassirija.
Nel secolo XI, gli ordini monastici rappresentarono i pilastri fondamentali della società medievale, contribuendo alla preservazione del sapere, alla diffusione della fede, allo sviluppo economico e agricolo, all'istruzione e all'assistenza sociale. Ne è un chiaro esempio l'abbazia del Goleto, un complesso religioso voluto da Guglielmo da Vercelli, edificato nelle campagne di Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia. Guglielmo da Vercelli eresse un monastero femminile con annesso un piccolo convento maschile, volendo sottolineare la fondamentalità della cooperazione, in cui al pragmatismo femminile volle aggiungere la laboriosità di monaci pazienti e attenti alle esigenze della comunità monastica. Fiorentino Vecchiarelli ripercorre secoli di storia, dall'XI al XIX secolo, in cui l'abbazia, tra le varie vicissitudini, vive momenti di gloria e di abbandono. Nel testo si riportano avvenimenti storici che per alcuni versi corrispondono ai reali accadimenti, per altri sono frutto della fantasia del nostro bravissimo Autore. Tantissimi particolari arricchiscono la narrazione, di per sé eccellente, e illustrano al lettore un ampio panorama storico, che in verità presenta le stesse caratteristiche dell'epoca moderna.
INVIA UN MESSAGGIO UTILIZZANDO IL MODULO